FP CGIL Toscana - Formazione 

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER N. 3 POSTI DI “FUNZIONARIO IN POLITICHE DEL LAVORO"

A.R.T.I. Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego

ATTENZIONE: I corsi verranno erogati in modalità FAD (formazione a distanza) mediante l'impiego di apposita piattaforma web, con video-lezioni, slide e dispense.

Il corso sviluppato dalla Fp Cgil Firenze, in collaborazione con la Fp Cgil Toscana, è valido per la preparazione al BANDO DI CONCORSO PUBBLICO A N. 3 POSTI DI “FUNZIONARIO IN POLITICHE DEL LAVORO", a tempo indeterminato e pieno col profilo professionale di “Funzionario In Politiche Del Lavoro" (area Funzionari ed Elevate Qualificazione) indetto da A.R.T.I. Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego.

Le informazioni ufficiali sul bando sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente al seguente link: https://arti.toscana.it/-/concorso-n.-3-unita-funzionario-in-politiche-del-lavoro-

OFFERTA FORMATIVA

Il corso tratta tutte le principali materie previste dai bandi che sono affrontate da docenti esperti con video lezioni fruibili sulla nostra piattaforma di e-learning, integrate con materiali, webinar, quiz.

Argomenti trattati:

  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo, dell’atto amministrativo e della giustizia amministrativa, nonché alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
  • Diritto del lavoro e della legislazione sociale
  • Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive per il lavoro, comprese le norme e le azioni per l’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate, fragili e vulnerabili e per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
  • Normativa della Regione Toscana in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro
  • Nozioni e tecniche per la ricerca e selezione del personale
  • Principi, criteri costitutivi, regole e procedure del sistema regionale di accreditamento al lavoro
  • Principi e tecniche per il monitoraggio dei servizi per il lavoro
  • Ambiti di intervento per le strutture e i servizi per il lavoro nella Missione 5 del PNRR; • Programma GOL e ambiti di attuazione in Toscana
  • Normativa in materia di privacy e tutela/protezione dei dati
  • Legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE+
  • Struttura, contenuti e modalità di elaborazione e promozione di progetti interregionali, nazionali e internazionali di interesse regionale in materia di lavoro
  • Diritto regionale con particolare riferimento all'ordinamento dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego
  • Normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 e l.r. 60/2017
  • Tecniche e metodologie per l'orientamento professionale e in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza
  • Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
  • Consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro
  • Conoscenza dei servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell'11/01/2018
  • Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento alle norme sulla trasparenza, sulla prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, al codice disciplinare e al codice di comportamento
  • Diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione (libro II, titolo II Codice Penale)
  • • Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali
  • Disciplina in materia di rapporto di lavoro e di previdenza
I webinar avranno inizio a partire dal mese di gennaio 2025 secondo un calendario che sarà comunicato ai partecipanti, le registrazioni saranno rese disponibili sulla piattaforma FAD in dotazione.